Lettera dell'Amministratore Delegato
Cari Stakeholders,
quando sono entrato in UniCredit, nei primi mesi del 2021, è stato come tornare a casa.
Ed è stato proprio così, anche se si trattava di una casa relativamente poco conosciuta.
Nonostante nel corso della mia carriera abbia lavorato a stretto contatto con questa banca, nulla può rendere meglio l’idea di un’azienda quanto il viverla dall'interno.
Ho passato gran parte dei miei primi mesi parlando con le nostre persone, i nostri investitori e i regolatori, così da arrivare a comprendere appieno la banca, nonché i bisogni e le opinioni degli stakeholder.
Ciò che ho scoperto è stato notevole e profondamente incoraggiante, in special modo quando abbiamo iniziato a plasmare la nostra visione di UniCredit nel lungo termine.
La nostra banca non ha bisogno di essere radicalmente cambiata o ricostruita.
Abbiamo tutto quello che serve per avere successo: 13 banche in diversi Paesi europei, 87.000 persone con un mindset davvero internazionale e 15 milioni di clienti. Siamo una banca realmente locale con una presenza paneuropea.
Guidare una banca come questa è un onore in sé, ma lo è in modo particolare in questa fase storica. Nel momento in cui l’Europa stava uscendo dalla pandemia di Covid-19, ci siamo trovati ad affrontare una crisi di diversa natura in Ucraina: un conflitto mai sperimentato nel nostro Continente per una generazione. Come durante la pandemia, dobbiamo resistere a questi eventi e uscirne determinati a ricostruire: ciò vuol dire non solo riconquistare la forza e il successo che avevamo prima, ma anche andare oltre e fare meglio.
Le banche hanno un ruolo importante in questo senso. Operando correttamente, agiscono come motori del progresso finanziario, facilitando la ripresa e la crescita.
Sono il meccanismo di trasmissione chiave della politica monetaria, i finanziatori di progetti statali finalizzati ad aumentare la crescita, e molto altro ancora.
Il nostro Continente ha bisogno di banche che funzionino al meglio, in quanto l'Europa al momento sta procedendo più lentamente di altre geografie. I nostri mercati dei capitali sono meno avanzati di altri e la crescita reale del nostro PIL è indietro rispetto a quella di altre regioni, indipendentemente dalla guerra.
UniCredit è l’unica banca paneuropea. La nostra effettiva e radicata presenza in tutto il continente ci mette nella posizione migliore per agire da motore finanziario e aiutare così le comunità locali a progredire e l’Europa tutta ad avere successo.
A me spetta il ruolo di garantire il corretto utilizzo di tutti i fattori di cui la nostra banca dispone, per raggiungere i traguardi comuni così come i nostri obiettivi finanziari: crescita, redditività, solidità, remunerazione degli azionisti e un successo sostenibile nel lungo termine.
Riuscire a far questo significa raggiungere un traguardo per le nostre persone, dando loro una banca di cui essere fieri e l’orgoglio per il lavoro che fanno ogni giorno.
Un team di persone appassionate, che costruiscono reali partnership con i clienti e servono le comunità che conoscono bene, sarà al centro del nostro successo.
Questi fattori faranno sì che UniCredit riprenda la sua posizione ai vertici del sistema bancario europeo. Guardando oltre la nostra banca, credo che questa combinazione tra successo finanziario e maggiore responsabilizzazione delle persone costituirà anche la base del riposizionamento dell'Europa come continente leader.
Nel 2021 abbiamo già fatto importanti progressi, lavorando intensamente per questi obiettivi, e abbiamo già iniziato a vedere i risultati di questa nostra strategia.
2021
Sebbene il nostro piano strategico sia stato formalmente annunciato in dicembre, la spinta per sprigionare il potenziale di UniCredit e costruire la banca per il futuro dell’Europa è iniziata sin dal momento del mio arrivo, in aprile.
Abbiamo lavorato con determinazione e in coerenza con le direttrici del piano già nel corso del 2021, tanto che una parte rilevante di quanto abbiamo illustrato in dicembre era già stata intrapresa.
Quest’anno abbiamo implementato grandi cambiamenti nel modo di operare di UniCredit, passando da cinque divisioni di business a una copertura articolata in quattro regioni. Abbiamo attribuito all’Italia un ruolo pienamente autonomo. Abbiamo eliminato gli strati decisionali superflui per dare maggiori deleghe alle persone che meglio conoscono i propri clienti nel prendere decisioni che li riguardano, con un profilo di rischio ben definito.
Abbiamo unificato la nostra classificazione dei clienti, assicurandoci che fossero classificati in modo omogeneo in tutti i nostri Paesi. Abbiamo sviluppato due nuove fabbriche prodotto d’eccellenza per servirli, una per i clienti corporate e una per i clienti individual. Infine, abbiamo anche iniziato a razionalizzare e trasformare la nostra tecnologia.
Nel 2021 abbiamo visto i primi segni del successo di questa strategia. I nostri risultati del quarto trimestre hanno infatti evidenziato un utile al netto delle componenti straordinarie più che triplicato rispetto al 2020 e ricavi al netto delle rettifiche su crediti in crescita del 34% anno su anno.
Vinciamo. Nel modo giusto. Insieme.
Non dovremmo mai sottovalutare gli impatti potenziali legati alla realizzazione della nostra strategia. Riuscire a farlo con successo infatti avrà chiare ripercussioni – sia di ordine finanziario che sociale – su tutto il continente. Questo è ciò che intendiamo quando diciamo “empowering communities to progress” (fornire alle comunità le leve per progredire), il che vuol dire sostenere la ripresa dell’Europa e ricostruire un’economia più forte dopo il superamento della pandemia e, da ultimo, del conflitto.
Il fattore più importante che determinerà il successo nella realizzazione delle nostre ambizioni è la presenza attorno a noi di un team fatto di persone motivate, responsabilizzate e guidate con chiarezza. La loro particolare abilità nel comprendere appieno i nostri clienti ci permetterà di realizzarne le ambizioni e, di conseguenza, realizzare anche tutte le nostre. Noi siamo impegnati a dare loro i giusti stimoli, la passione e l’ambizione di fare sempre il massimo, di superarsi in nome dei nostri clienti.
Quest’anno abbiamo messo in campo una serie di misure in tal senso, definendo il nostro mindset come la capacità di vincere. Nel modo giusto. Insieme. Vogliamo che le nostre persone siano motivate ad avere successo, per i nostri clienti e per se stesse: l’ambizione non ci spaventa. Vogliamo che lo facciano nel modo giusto e in coerenza con i nostri valori - Integrity, Caring e Ownership – collaborando tra loro e con i nostri clienti. Questo è il mindset che guiderà tutte le nostre decisioni e ci porterà ad avere il giusto atteggiamento per ottenere un successo sostenibile e di lungo termine.
Abbiamo lanciato la campagna Courageous Voices per esortare le nostre persone a far sentire la propria voce, negli ambiti più diversi. Sono loro la risorsa più importante, quindi dobbiamo saper ascoltare le loro idee e le diverse prospettive, così da assicurarci di lavorare come un gruppo unito, che procede nella stessa direzione con obiettivi condivisi. Il nostro successo sarà un diretto riflesso del loro.
C'è un legame inscindibile tra il successo finanziario di un'azienda e un team motivato che lavora per raggiungere un purpose (un obiettivo) ben definito. Questo è un aspetto esplicito del nostro piano, che stabilisce il duplice obiettivo di delineare con precisione il purpose e di realizzare una redditività del capitale netto tangibile di circa il 10%, una crescita dei ricavi netti annuali pari al 2% e una distribuzione di almeno 16 miliardi di euro nel periodo 2021-2024, pur in presenza di importanti investimenti nel nostro futuro, sia nelle persone che nella tecnologia.
UniCredit Unlocked
UniCredit Unlocked è un piano concepito per rispondere alle attese di tutti i nostri stakeholder: investitori, dipendenti e clienti. È un piano di lungo termine per il nostro business. Per ovvi motivi, le sue principali metriche sono basate sul periodo 2021- 2024, che rappresenta solo una tappa. Il vero successo sarà misurato da come il piano ci predisporrà al successo oltre quella data.
È un piano concepito per assicurarci di essere pronti per il futuro e, cosa più importante, per essere pronti a servire i nostri clienti, di oggi e di domani. Abbiamo l’audace ambizione di rendere UniCredit una banca realmente digitale, guidata dai dati in tutte le sue iniziative, investendo 2,8 miliardi di euro in quest’area e facendo 3.600 nuove assunzioni per aiutarci in questo percorso.
Tutti i piani a lungo termine devono avere alla base un’imprescindible attenzione ai temi ambientali, sociali e di governace (ESG). Il nostro impegno in favore della sostenibilità e di azioni positive in ciascuno dei tre pilastri ESG sarà la forza motrice di ogni nostra azione e decisione.
Questo nostro impegno va oltre le parole e si traduce in azioni concrete, sia nel realizzare il nostro business che nel supporto offerto ai nostri clienti e alle comunità in cui operiamo mentre affrontano, a loro volta, questa fase di transizione. Ciò significa che UniCredit manterrà sempre i più alti standard nelle politiche ambientali, sociali e di governance; coerentemente, ci aspettiamo e chiediamo lo stesso impegno anche ai nostri clienti. Bilanciare questi obiettivi non sarà sempre semplice. Il nostro è un percorso che non potrà essere completato in poco tempo, ma che ci vedrà applicare questi principi ogni singolo giorno, lavorando per fare meglio e per essere migliori, fino al raggiungimento dei nostri obiettivi.
Ci siamo impegnati ad azzerare le nostre emissioni entro il 2030 e a oggi abbiamo già ridotto quelle di gas serra del 32% rispetto al 2017 (market based). Abbiamo contribuito con 36 milioni di euro a iniziative di cittadinanza d’impresa e filantropiche, così come all'istruzione di 123 mila ragazzi; investiremo 100 milioni di euro per garantire parità retributiva di genere, il che implica identica retribuzione per lo stesso tipo di mansione.
La Fondazione UniCredit ha continuato a svolgere il suo eccellente lavoro attraverso le sue tante donazioni, tra cui 2,4 milioni di euro in aiuti per contrastare la fame legata alla pandemia di Covid-19, oltre 1 milione di euro in progetti di solidarietà sociale e più di 1 milione di euro in borse di studio a sostegno della ricerca e della formazione, cui si aggiungono 650 mila euro legati all’iniziativa del gift matching a sostegno delle donazioni in beneficienza dei nostri dipendenti.
Da un punto di vista finanziario, la nostra ambizione di sprigionare il potenziale di UniCredit è basata su sei pilastri, concepiti per realizzare una performance sostenibile e profittevole in tutto l’orizzonte di piano.
Ottimizziamo UniCredit migliorando sia l’efficienza operativa che finanziaria, così da poter investire le risorse derivanti da questi risparmi nel nostro business, con particolare focus sul digitale e sui dati. Il traguardo più importante del nostro piano è crescere, a un ritmo più spedito a partire dal 2022, così da raggiungere una redditività del capitale netto tangibile di circa il 10% nel 2024, con l’obiettivo di superarla in seguito. Grazie a questo rafforzamento, saremo in grado di realizzare una distribuzione degli utili pari ad almeno 16 miliardi di euro nei prossimi quatto anni in modo sostenibile.
Ottimizzazione
Efficienza operativa:
1.5mld risparmi di costo lordi
di cui Digital & Data
0.4mld razionalizzazione
Efficienza di capitale:
c.130pb risparmi lordi
Investimenti
Digital & Data
evoluzione: 2.8mld
Nuove assunzioni
nel Business e in Digital & Data: 3,6mila
Crescits mirata
delle iniziative ESG incluso
Crescita
Ricavi netti: 2%
di cui commissioni 4%
Utile netto 10%
EpS >15%
(2021-24 CAGR)
Ritorno
RoTE: c.10% (2024)
Rafforzamento
CET1 ratio: 12.5-13%
Generazione di capitale organica
di cui Utile netto: >130bp p.a.
di cui evoluzione RWA: 20bp p.a.
NPE ratio (2024)
Lordo: c.3.5%
Netto: c.1.8%
Distribuzione
Distribuzione di capitali agli azionisti
≥16bn
Coerente con la nostra generazione di capitale organica
Abbiamo a disposizione tre leve, tra loro interconnesse, che guideranno la nostra redditività dei prossimi anni.
La nostra capacità di gestirle in maniera coordinata ci porterà al bilanciamento ottimale tra crescita, solidità e redditività.
Dinamica RoTE
Cifre in %
Profitto netto
2021 >3,7mld di utile netto pari a >3,3mld con nuova definizione di profitto
Gli obiettivi futuri
Non voglio sottovalutare la difficoltà del percorso che abbiamo davanti, ma tengo anche a sottolineare la portata di ciò che credo sia possibile realizzare sprigionando il potenziale di UniCredit e operando nel modo giusto.
Facendo lavorare sinergicamente l’ambizione della nostra banca, il purpose (l’obiettivo) e i valori chiaramente definiti, saremo in grado di soddisfare le attese di tutti i nostri stakeholder senza perdere di vista la nostra essenziale ragion d’essere: empowering communities to progress (fornire alle comunità le leve per progredire).
Sono fermamente convinto che quando questi fattori operano coerentemente tra loro e quando le persone lavorano intensamente per vincere, nel modo giusto, insieme, si creano le condizioni per raggiungere l’eccellenza. E questo non vale solo per le aziende. Dovrebbe quindi essere un mantra non solo per la nostra banca, ma per tutte le comunità e le società in cui noi operiamo.
Se riusciamo a far questo, credo che la convergenza di un'ambizione, di un purpose e di valori condivisi sia il punto di partenza su cui si fonderanno la ripresa e la crescita europea.
Inizieremo quindi dalla nostra banca: una banca più unita, capace di implementare le giuste iniziative per soddisfare le esigenze dei clienti del futuro, così da servire al meglio non solo i clienti ma anche le comunità in cui siamo presenti.
Questo ci renderà il motore della ripresa del nostro continente, la banca per il futuro dell’Europa.
È un purpose molto importante, di cui spero che l’intero team di UniCredit senta l’orgoglio di essere parte.
Voglio estendere la mia più sincera gratitudine a tutti quei colleghi che mi hanno accolto con così tanto calore e che hanno dimostrato da subito la loro apertura al cambiamento, che so bene quanto possa essere motivante e impegnativo in egual misura.
UniCredit ha davanti a sé un futuro ambizioso, e abbiamo già iniziato il nostro percorso per realizzarlo. Quanto abbiamo realizzato sinora, mettendo a disposizione del nostro team la struttura più adatta per raggiungere il successo, compiendo i primi passi per liberare il potenziale di UniCredit e assicurando il riconoscimento finanziario ai nostri stakeholder – mi fa essere estremamente fiducioso nella nostra capacità di realizzare tutti gli obiettivi che ci siamo dati.
Sarò grato a tutti i nostri investitori e a tutti gli stakeholder che ci aiuteranno a farlo, così da poter realizzare la nostra promessa di costruire una banca migliore per il futuro dell’Europa.
Grazie,
Andrea Orcel
Chief Executive Officer UniCredit S.P.A.