ERG
Meno di un decennio per completare la transizione da oil company a leader internazionale nella produzione di energia da fonti rinnovabili e pulite. È quanto impiegato da ERG, storica società genovese che ha modificato radicalmente il proprio modello di business, anticipando gli scenari energetici di lungo termine e raggiungendo nelle rinnovabili una posizione di leadership nel mercato italiano ed europeo.
ERG è l’esempio di una trasformazione conclusa con successo: la società ha cambiato pelle, abbandonando a partire dal 2008 modelli di produzione di energia non più sostenibili per seguire l’evoluzione dei tempi e delle nuove esigenze energetiche.
ERG è oggi al primo posto in Italia per la produzione di energia eolica e tra i primi cinque nel solare. Ha un nuovo piano industriale che prevede un'ulteriore, forte crescita della capacità installata. E ha sviluppato una strategia ESG integrata, adottando un modello di business orientato allo sviluppo sostenibile e ad obiettivi di decarbonizzazione, in coerenza con il processo di transizione del sistema energetico in atto a livello mondiale. ERG ha anche evoluto la propria strategia finanziaria, passando da un assetto basato sul credito bancario e sul project financing a una struttura di capitale incentrata sull’emissione di Green Bond collocati sul mercato.
UniCredit ha accompagnato negli anni la transizione di ERG, curandone numerose operazioni sul mercato dei capitali finalizzate all’ottimizzazione della struttura del capitale e fornendo advisory per lo sviluppo del gruppo attraverso la cessione di asset oil le acquisizioni di portafogli rinnovabili in diverse tecnologie e Paesi.
Michele Pedemonte, Chief Financial Officer di ERG
Nel 2021 la banca ha curato per ERG il collocamento sul mercato di un green bond decennale – il più lungo finora emesso dalla società - da 500 milioni, che ha riscosso grande successo e ottenuto una domanda pari a 6,6 volte l’offerta.
E ha assistito ERG nell’acquisizione da Omnes Capital del 100% di Omniwatt, società francese proprietaria di un portafoglio di impianti di produzione di energia eolica e solare, deal che ha consentito al gruppo di raggiungere i 3,2 GW di capacità installata.